Principi e Valori 2018-05-23T21:34:43+00:00

Principi e Valori

La Croce Rossa Italiana condivide con gli altri membri del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa il mandato istituzionale della disseminazione del Diritto Internazionale Umanitario, dei Principi Fondamentali e dei Valori Umanitari.
La Croce Rossa Italiana, in quanto membro del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, gode del vantaggio comparativo di poter lavorare in rete con le altre Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, nonché con gli altri membri del Movimento Internazionale, al fine di migliorare líintervento in favore dei vulnerabili. Coerentemente con il Principio Fondamentale di Universalità, la Croce Rossa Italiana condivide le conoscenze, le esperienze e le risorse con altre Società Nazionali.

Obiettivi specifici:

  • Adempiere il mandato istituzionale della diffusione del Diritto Internazionale Umanitario, dei Principi Fondamentali e dei Valori Umanitari;
  • Sviluppare opportunità di collaborazione all’interno del Movimento Internazionale, coerentemente con il Principio Fondamentale di Universalità.

Costituiscono attività quadro di quest’area:

  • la disseminazione del Diritto Internazionale Umanitario;
  • la disseminazione dei Principi Fondamentali e dei Valori Umanitari del Movimento Internazionale;
  • progetti di cooperazione (bilaterali e/o multilaterali) con le altre Società Nazionale sia a livello nazionale che decentrato;
  • le attività volte alla promozione della tutela dell’emblema;
  • l’IDRL (International Disaster Response Laws,Rules and Principles, promosso dalla Federazione Internazionale).

Perché è importante diffondere i Principi e i Valori del Movimento di Croce Rossa?

Nel nostro Paese si registra una crescita dei fenomeni di discriminazione e violenza: gli atteggiamenti di odio fine a se stesso minano la civile convivenza e la sicurezza delle nostre comunità locali, ed aumentano il numero di vulnerabili nel Paese.
Per noi di Croce Rossa Italiana rappresentano azioni imprescindibili:

– la diffusione dei Principi Fondamentali e dei valori umanitari della nostra Associazione, nonché il Diritto Internazionale Umanitario, che costituiscono azione fondamentale per il raggiungimento della nostra mission, ovvero prevenire e alleviare le sofferenze delle persone, sviluppando una cultura della non violenza, della non discriminazione e della pace. Del resto, “i Principi Fondamentali non sono solo una bussola morale, ma una modalità operativa dellíazione della Croce Rossa. Non sono manifesti da appendere,ma l’imperativo umanitario di salvare le vite. Già Dunant, in Solferino, tradusse in azione l’idea di aiutare senza discriminazione, mobilitando le forze dei volontari” (Christine BEERLI, Vice Presidente del Comitato Internazionale della Croce Rossa);
– tutelare l’Emblema, dotato di una singolare carica umanitaria, simbolo principe di imparzialità e neutralità;
– sviluppare una cultura della non violenza, della non discriminazione e della pace, stimolando i Volontari a diventare esempi viventi di Principi&Valori, anche attraverso necessari cambiamenti comportamentali.

A livello locale, infine, è per noi importante far comprendere a cittadini, autorità, associazioni e stakeholder la peculiarità della natura della Croce Rossa (indipendente dai Governi ma sua ausiliaria), anche ripercorrendo la struttura e le prerogative del Movimento nonché la storia dellíAssociazione, ed è funzionale al raggiungimento degli obiettivi che il fondatore si è proposto oltre 150 anni fa, e che sono oggi più che mai attuali.

È quindi per noi fondamentale:

  • far comprendere alla popolazione che nessuno deve essere lasciato indietro nell’azione umanitaria;
  • contestualmente agire affinché nessuno sia lasciato indietro nell’azione umanitaria!
  • lottare contro le discriminazioni e l’ignoranza, generatrice di odio e di vulnerabilità;
  • investire sugli ideali del Movimento, al fine di attrarre sempre più Volontari consapevoli, ed agire sullo sviluppo di ogni singolo Comitato C.R.I., sia in termini di gestione, sia in termini di integrità e credibilità, sia in termini di miglioramento delle attività. Del resto, Parlare di Principi e Valori permette di sviluppare conoscenza e consapevolezza associativa, ovvero volontari più consci del loro ruolo e Comitati che si possono spendere all’esterno in modo più consapevole. Passando alla concretezza di un’azione basata sui Principi è possibile affrontare questioni come il rispetto degli esseri umani, le discriminazioni, la diversità, la non violenza, rispetto e tutela dell’emblema e i diritti dell’uomo.

Articoli

Info & Contatti

Sei interessato alla nostra area Principi e Valori? Compila il modulo sottostante per metterti in contatto direttamente con il responsabile del settore